L'anno scorso, non ne ricordo nemmeno più il motivo, non feci una delle mie torte decorate per il mio super amico Tonno. Quest'anno non potevo esimermi e con grande entusiasmo gli ho voluto fare una torta sexy che fosse divertente e che lo stupisse. La scelta era tra una torta tette ed una torta sedere. Ho optato per la torta "lato b" innanzitutto perchè non ho gli stampi da zuccotto e poi perchè (povera ingenua....!) credevo che fosse più semplice da realizzare. Non avendo neppure uno stampo a cuore con il bordo liscio non potevo realizzarla partendo appunto da una torta cuore e poi tagliando la punta ed aggiungendola per dare rotondità alle natiche. Ho quindi dovuto sagomare ad occhio una base rotonda e cuocerne una seconda piu piccola che, tagliandola in striscioline, mi è poi servita per dare forma e spessore al "sederino".
Purtroppo il lavoro di "rattoppo" e di modelling delle natiche è stato complicato. Ho avuto difficoltà nel fare le due "chiappe" della stessa altezza. Oltre a questo la scelta di non utilizzare la crema al burro di copertura si è rivelata deleteria perchè la crema che ho utilizzato (la stessa della facitura) non si è rivelata abbastanza sostenuta per poter "stuccare" il tutto e nascondere al meglio gli inevitabili scalini che c'erano.
Il risultato è stato un sedere pieno di cellulite!!!. Tecnicamente, devo ammettere con dolore, è la torta che, tra tutte quelle che ho fatto finora, mi è riuscita peggio (sigh, sigh!). Per fortuna il fatto che fosse venuta male è stato un motivo in più per ridere tra amici e per "prendere in giro il festeggiato" che, sfigato, si era trovato tra le mani un culetto un po' sfatto!.
In compenso la torta era molto buona ed è piaciuta a tutti. La chiffon cake in questo momento è la mia ricetta base preferita!. Morbidissima, umida, dall'aroma intenso e facilmente sagomabile. Insomma questa ricetta ha molti vantaggi e la preparerò di sicuro anche per la prossima torta che sarà quella per il compleanno di Alessandro Livio.
La farcitura stavolta era una crema tiramisù. La ricetta che ho utilizzato è del maestro Montersino. Buonissima. Scriverò un post a parte riguardo a questa crema perchè merita davvero!. Ovviamente la bagna che ho utilizzato era al caffè. La torta nell'insieme era una versione cake del classico tiramisù.....buonaaaa!!.

Non so se mi ricapiterà di fare una torta "lato b" ma in quel caso di certo userò la crema di burro per copertura e cercherò una modella più in forma!!
Ciao, alla prossima!