Pages

Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Biscotti al cioccolato senza uova e festa di inizio anno alla scuola rugby di Sesto Fiorentino

7 Comments


Quest'anno Alessandro inizia un'avventura sportiva che mi auguro lo divertirá sempre di piú e lo fará crescere insegnandogli  il rispetto delle regole e la collaborazione con gli altri. Lo abbiamo infatti iscritto ad un corso di pre-rugby della scuola della nostra cittá. Sabato scorso siamo stati invitati alla festa di inizio della stagione sportiva ed io ho pensato di portare dei biscotti al cioccolato a forma di pallone d rugby!. Carini no? ed anche buoni perché fatti proprio col cioccolato e non con il cacao!.

La ricetta é del Nanni (lavetrinadelnanni.blogspot.com)

Farina di frumento 225 gr
Fecola (o altro amido) 75 gr
Panna 150 gr
Zucchero a velo 100 gr
Cioccolato fondente (al 64% di cacao) 300 gr
Burro 100 gr

Procedimento:


Setacciare assieme la fecola con la farina e tenere da parte.

Scaldare la panna in un pentolino, scioglierci il burro ed infine il cioccolato opportunamente tritato, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo ma non troppo caldo.

Aggiungere la crema al cioccolato alle polveri ed impastare, infine incorporare anche lo zucchero a velo fino ad ottenere una pasta omogenea (io ho impastato direttamente in planetaria con la foglia).

Se l'impasto dovesse essere ancora troppo caldo rimarrà facilmente untuoso e disomogeneo, a quel punto anziché insistere con l'impastamento conviene mettere in frigo per 30' circa e poi finire di impastare.
Una volta ottenuta una pasta unita e morbida (facoltativamente) dividerla in due parti, appiattirle ed avvo

Lasciar riposare 24h in frigo.
Riprendere la pasta che nel frattempo si sarà indurita, lasciarla a temperatura ambiente per un'ora e poi manipolarla per riammorbidirla lavorando sul piano infarinato, deve tornare ben malleabile.

Stenderla ad uno spessore di 4-5 mm circa e con un coppapasta di diametro 5 cm ricavare tanti biscotti da mettere appena distanziati (non crescono molto) su teglie coperte di carta forno.

Rimpastare gli scarti, stendere di nuovo e ricavarne ancora  fino ad esaurimento dell'impasto.

Con questa quantità d'impasto dovrebbero venir fuori due teglie piene con una trentina di pezzi ciascuna.lgerle singolarmente in pellicola trasparente.



mercoledì 21 agosto 2013

Biscotti (cookies) con mirtilli rossi, cioccolato bianco e noci macadamia

0 Comments


 Ecco dei biscottoni stile cookies americani molto buoni. Si tratta di un abbinamento di sapori dolce ma non troppo grazie alle noci macadamia salate e all'acidulo dei mirtilli essiccati.

Ingredienti per una ventina di biscottoni

250 gr. farina
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
170 gr. burro
185 gr. zucchero di canna
85 gr. zucchero semolato
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
1 uovo intero più 1 tuorlo
125 gr. di cioccolato bianco
100 gr. noci macadamia salate tritate al coltello
100 gr. di mirtilli rossi essiccati

Continua a leggere...»

giovedì 23 maggio 2013

Cookies americani stile starbucks...grandi e "chewy"!

0 Comments


Questa è la prima ricetta di biscottoni americani con la quale ho ottenuto la consistenza leggermente "gommosa" o "collosa" che ho tanto amato  nei cookies mangiati nei vari starbucks in giro per l'Europa. L'ho trovata in rete dopo una ricerca lunga ed estenuante (adesso forse esagero un po'....) dopo aver letto diverse discussioni su forum americani circa il segreto per ottenere proprio dei biscotti nè secchi, nè morbidi ma appunto "chewy" ("masticabili") come dicono loro!.
Questa ricetta è la versione dei famosi chocolate chip cookies ma io li ho provati mettendo nell'impasto gli smarties per far contento Alessandro.
In realtà sono io la più contenta perchè ho trovato la perfetta ricetta di base sulla quale proverò molte varianti. Ad esempio aggiungendo cioccolato bianco e noci macadamia oppure cioccolato al latte e fiocchi d'avena etc..

INGREDIENTI per 18 cookies 

250 gr. farina
1/cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
170 gr. di burro fuso
200 gr. di zucchero di canna
100 gr. di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (se non ce lo avete grattate la scorza di un limone)
1 uovo
1 tuorlo
325 gr. gocce di cioccolato fondente (io una confezione di smarties)

Procedimento

Preriscaldare il forno a 170°. Sciogliete il burro al microonde o sul fornello. Unire, in un contenitore, la farina al bicarbonato e al sale. In un altro contenitore sbattete l'uovo con il tuorlo e aggiungete lo zucchero. Unite il burro tiepido e poi le polveri. Infine aggiungere le gocce di cioccolato oppure la metà degli smarties. Formare delle palline di impasto e metterle su delle teglie ben distanziate tra loro.Se usate gli smarties mettete i restanti sulle palline di impasto. (A me sono servite tre teglie, due più piccole ed una più grande). Cuocere per 16 minuti circa. Una volta tolti dal forno lasciarli raffreddare. Resistere alla gola... il giorno dopo sono ancora più buoni!!.

lunedì 29 ottobre 2012

Aspettando la notte delle streghe...halloween cookies!

0 Comments


Anche quest'anno biscotti di halloween!!!. Nuovi stampini e nuovi soggetti: fantasmini, cappelli di strega e pipistrelli oltre alle classiche zucche. Quest'anno, non avendo molto tempo ho scelto di ricoprirli di pdz anzichè usare la glassa. Vi piacciono?

domenica 2 settembre 2012

Nuovi stampini per biscotti e nuove prove di decorazione in pdz e glassa reale!

0 Comments


Come ogni settembre, da un paio d'anni a questa parte, ho fatto il mio bell'ordine a kikka's cake per ordinare un po' di pasta di zucchero e qualche attrezzino per i miei dolci. Il mese di ottobre infatti è denso di occasioni per torteggiare e decorare. Il compleanno del mio nipotino e del bimbo della mia migliore amica; il mio compleanno  e quello dei miei cognati; la festa di halloween!!. Insomma tante torte di compleanno e non solo per sbizzarrirmi con i colori e nuove ricette sempre da provare nel tentativo di avvicinarsi il più possibile ai desideri del festeggiato di turno!.
Se siete miei lettori saprete gia che, oltre alle torte, amo i biscotti decorati. Sono piccole opere d'arte che, quando vengono bene, danno una immensa soddisfazione!. Essendo Alessia in procinto di dare alla luce la piccola Chiara potevo esimermi dal comprare due nuovi cutter a forma di biberon e di body???noooo!!!.
E quindi li ho acchiappati al volo e ho aggiunto anche un grazioso cutter a forma di vestitino perchè mi piaceva troppo!.
Ieri ho voluto provare alcune decorazioni e adesso ve le voglio mostrare.

Il cutter a forma di vestitino e il biscotto cotto

Due esempi di decorazione con pdz
Due versioni della stessa tecnica con la glassa reale

Come potete vedere stavolta ho voluto provare due modi diversi di decorare i biscotti e devo dire la differenza è enorme. La prima tecnica consiste nel far aderire al biscotto una sagoma di pdz (ottenuta usando lo stesso cutter con cui si è creata la forma ) spalmando sul biscotto un velo di marmellata o gelatina di albicocche.Con l'apposito attrezzo per lisciare la pdz si cercherà di premere un po' e di uniformarla  bene per evitare eventuali impronte lasciate con le dita e togliere le imperfezioni. Io ho poi aggiunto dei dettagli con la glassa reale e la sac a poche beccuccio n. 2 e con dei fiorellini in pdz ottenuti con un piccolo tagliapasta ad espulsione wilton. E' comunque possibie sbizzarrirsi con perline, codette etc...Certo il risultato sarà un po' più giocoso e un po' meno elegante...ma dipende dal soggetto scelto e dall'occasione per cui si è fatto!. Il lavoro finale è molto "pulito" e di sicuro effetto. La seconda tecnica è quella classica con la glassa reale. Prima, utilizzando la sac a poche con il beccuccio n.2 (o 2 e mezzo) si disegnano i contorni del biscotto poi, dopo aver atteso circa 15 minuti, con un altra sac a poche con beccuccio più grande (tipo 3 o 3 e mezzo) si "cola" la glassa (dello stesso colore o di un colore diverso per avere un contrasto) e si riempie il disegno. La consistenza della glassa per il contorno deve essere maggiore di quella per la colata (o "inondazione" per tradurre il termine americano "flood"). La prima deve sembrare come un dentifricio la seconda deve essere un po' più fluida. La consistenza ideale si impara solo facendo tanti biscotti e sbagliando tante volte!.
Il risultato finale, aggiunti altri dettagli sempre in glassa, come colletto, polsini e bottoni, è carino ma ( a meno di non essere super esperte) poco preciso e "pulito". Di certo la prima tecnica è più semplice e di impatto mentre la seconda più difficile e delicata (insomma in fondo è come un disegno a mano libera!).
Io mi diverto di più a "inondare" i biscotti anche se mi arrabbio un po' per i risultati non sempre edificanti!.
Spero che questa spiegazione vi sia stata utile.
Adesso vi mostro i due biscotti a forma di body che ho provato a fare. Quale vi piace di più?
Decorazione pdz e glassa in onore di "Davidino" come lo chiama mia cugina Simona 
 Decorazione in pdz....ops Ale si è mangiato un fiorellino....!                   

giovedì 21 giugno 2012

Biscotti con pinoli, uvetta e vin santo

0 Comments


Buonissima questa ricetta che ho scovato in rete. Si chiamano biscotti pinoli ed uvetta della zia Esti (onore al merito!).Sono rapidissimi, di una semplicità imbarazzante ma di grande effetto!. Vi consiglio di provarli!


Ingredienti:

500 gr. di FARINA
200 gr. di VIN SANTO
200 gr. di ZUCCHERO
200 gr. di UVETTA (anche 250 gr!)
200 gr. di OLIO  DI SEMI
100 gr. di PINOLI
1 bustina di LIEVITO
ZUCCHERO A VELO

Preparazione:
Cominciate a preparare il forno accendendolo a 180°  (non usate il programma ventilato).
In una ciotola lasciate per 10 minuti le uvette a bagno nel vin santo. Nel frattempo, in un altro recipiente, mescolate la farina con lo zucchero e il lievito. Continuando a mescolare unite il vin santo (dal quale avrete tolto e messo da parte le uvette) e in seguito l’olio.
Aiutandovi con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto fino a quando il composto non risulterà omogeneo. Solo a questo punto aggiungete i pinoli e l’uvetta e mescolate ancora. L’impasto è pronto.
Formate delle piccole palline da disporre direttamente sulla leccarda ricoperta da carta da forno. Infornate per 18 minuti (o fino a quando i biscotti non saranno ben colorati).
A cottura ultimata sistemate i biscotti su un vassoio e spolverateli ancora caldi di zucchero a velo.

Sono favolosi da servire prima di un ricco caffè!

mercoledì 1 febbraio 2012

Biscotti con muesli croccante

0 Comments


Ho provato questa ricetta tratta dal libro "I menù di Benedetta". Pensavo fossero biscotti "scrocchiarelli" invece sono risultati morbidi, adatti anche all'inzuppo nel latte. Buoni. Per gli amanti del cioccolato consiglio di aggiungerne un 50 gr. magari in gocce.

Ingredienti:

  • 2 uova 
  • 180 gr di zucchero di canna
  • 160 gr di burro 
  • 2 cucchiai di miele 
  • 300 gr di muesli al cioccolato (io ho comprato quello coop)
  • 300 gr di farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 1\2 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo qb
Procedimento:
  1. Mescolare le uova con lo zucchero di canna
  2. Aggiungere burro fuso, miele, muesli al cioccolato, farina, vanillina e lievito e impastare bene.
  3. Formare delle palline di impasto con un cucchiaio e schiaccarle un po disponendole ben separate su una placca con carta forno.
  4. Cuocere in forno a 180 gradi per 15 minuti e completare con zucchero a velo (io non l'ho messo)

domenica 29 gennaio 2012

Due idee carine per il buffet di compleanno di un bambino/a

0 Comments



Eccovi due idee simpatiche per arricchire un buffet di compleanno o di una qualunque altra ricorrenza dedicata ad un bimbo. Non sono mie ricette originali ma  il frutto di una ricerca in rete che feci per preparare il mini buffet di compleanno di Ale.
Iniziamo con i biscotti di frolla di "Ballina" del forum Cookaround. Una ricetta semplice per una frolla che si colora e lavora molto bene. Io ho fatto coccinelle, porcospini, fette di anguria e coni gelato. Voi potrete realizzare tutto quello che vorrete in base alle preferenze del vostro bimbo/a, al tema della festa  e anche in base  alla vostra manualità!.


Ingredienti:
300gr. burro
250 gr. zucchero
2 uova
600 gr. farina
1/2 bustina di lievito per dolci

Per la decorazione:
cacao amaro in polvere

coloranti alimentari in gel
gocce di cioccolato fondente
mandorle a scaglie
etc...(a seconda dei soggetti che farete....usate la fantasia!).

Ricci di meringa di "Papum"  sempre di Cookaround


E' sufficente fare delle meringhe, seguendo la vostra abituale  ricetta (questa è la mia ) ma dandogli, con la sac a poche, una forma a goccia laterale. Le foto del passo passo di Papum sono chiarissime. Poi una volta cotte le meringhe si intingono in parte nel cioccolato fuso e si ricoprono con le codette bianche e marroni (o multicolori come nel mio caso)per fare il corpo pieno di aculei del riccio. Si intinge nel cioccolato anche la punta del nasino e con uno stuzzicadenti a mo di pennarello si disegnano gli occhi.


Non sono carini?




giovedì 8 dicembre 2011

Christmas cookies

5 Comments

Quanto mi piace fare i biscotti!. E' divertente e rilassante preparare l'impasto, stenderlo e tagliare le formine, ma soprattutto decorare con la glassa reale. Certo ci sono anche degli aspetti meno piacevoli e soprattutto meno rilassanti come il dover pesare gli ingredienti per l'impasto o dover pulire i beccucci delle sac a poche etc...
Ma sono piccole scocciature rispetto a tutto il resto. Per questo natale poi mi sono regalata delle formine stupende a forma di palline di natale, di agrifoglio e di candy cane (il bastoncino di zucchero tipico americano)  ed è stato bellissimo usarle.
I miei nuovi cutter a forma di palline di natale...bellissime!




La mia attrezzatura per glassare i biscotti




Ho anche acquistato la Meringue Powder per fare la glassa perchè mi ero scocciata di vedere ingiallire il bianco o, come mi è successo per i biscotti di halloween, vedere con l'asciugatura delle disomogeneità nel colore. In effetti il risultato finale non è paragonabile. Con il meringue powder il bianco è bello candido e i colori si mantengono omogenei e saturi nel tempo. Evviva!!. Altra novità: i glitter. Non li avevo mai usati ma devo dire che ve li consiglio perchè rendono preziosa e accattivante una decorazione semplice. Sono molto chic e poi, per i cookies a forma di  pallina di natale, sono "la morte sua"!.
Ma eccovi la ricetta della glassa reale che ho utilizzato:
Ingredienti:
450g. di zucchero a velo superfine (io ho utilizzato di Eridania lo Zefiro Velo)
27 g. meringue powder (io ho usato "Color flow e Meringue Powder" Wilton)
90 ml acqua calda
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti in planetaria con la frusta per una decina di minuti circa.
Osservazioni:
La glassa essendo montata per così lungo tempo ha una consistenza gonfia come quella di una meringa e con queste dosi risulta molto soda. Io ho aggiunto pochissima acqua (ad occhio) per ottenere la consistenza giusta per fare i contorni dei miei biscotti. Per fare la glassa di riempimento ho aggiunto ancora un po' d'acqua. La regola è sempre quella dei 5/10 secondi. Mi spiego: passando la lama di un coltello (o la vostra spatola) sulla glassa, come per dividerla in due,se si rimargina in circa 5 secondi la consistenza è quella giusta per il riempimento; se si richiude in un tempo compreso tra i 6 ed i 10 secondi la consistenza è perfetta per  i margini dei biscotti. Bisogna quindi, partendo da una consistenza più soda arrivare a quella ideale aggiungendo l'acqua. Occhio però perchè si fa in un attimo ad esagerare e poi ad imprecare in svizzero nel tentativo di indurire la glassa aggiungendo tonnellate di zucchero a velo!!. Andateci pianissimo, quindi, con l'acqua!. Non scoraggiatevi comunque perchè capire la giusta consistenza è la cosa più difficile da imparare e bisogna fare un po' di occhio e un po' di tentativi per avere dei buoni risultati!.Ovviamente è utile leggere molto e seguire i consigli di chi è super esperto.
Io ho imparato moltissimo dai siti di Karen's cookies e da Sweetopia. Lo so, sono in inglese e non è semplice capire bene tutto però con  google traduttore ci si arrangia.
Quest'anno inoltre sono stata motivata anche a confezionare meglio del solito i biscotti. E' bastato del cartoncino con delle  fantasie natalizie e delle bustine trasparenti per alimenti con il disegno dei fiocchi di neve per avere dei pacchettini molto carini nei quali inserire due biscotti. Una soluzione semplice ma d'effetto per fare un dolce pensierino, non credete?!
Allora buona decorazione a tutti!. Se avete bisogno d'aiuto...per quello che potrò sarò felice di aiutarvi, chiedete pure,ok?!
Biscotti a forma di agrifoglio (più tre a forma di pallina di natale) con il solo contorno glassato
Biscotti agrifoglio glassati e glitterati

mercoledì 26 ottobre 2011

Arriva Halloween.....decoriamo dei biscotti?!

2 Comments



Nei prossimi giorni verranno a trovarmi la mia cuginetta (ok, siamo entrambe ormai delle "sciure", per dirla alla milanese, ma per me lei è sempre la mia "cuginetta" del cuore....) e suo marito Denis!.
Sono super felice perchè abitando io a Sesto F.no e loro a Milano capita raramente di stare insieme. Quando questo succede è sempre una festa, un occasione per parlare un po' e raccontarsi qualche confidenza, per ridere insieme degli ultimi buffi aneddoti familiari e non e magari per giocare a un vecchio gioco in scatola!.
Insomma per trascorrere due o tre giorni piacevoli insieme!.
Per la prima volta, non era infatti mai capitato prima, saremo insieme per la festa di Halloween. A dir la verità io non ho mai sentito molto questa festa. Quest'anno però Alessandro Livio ha quasi tre anni ed è da un paio di settimane che mi chiede una zucca di "allouì", come lo chiama lui. Allora ho comprato degli addobbi al Lidl e mi sono organizzata per riuscire a fare dei biscotti decorati in tema. Mia mamma poi mi ha regalato un set per apparecchiare la tavola con dei buffi ragnetti e allora.....che festa sia!!.
Per i biscotti sono stata ispirata, per non dire "ho scopiazzato"...che è un po' volgare....;-) dai biscotti di Karen. Lei è davvero il top e con un tagliapasta semplicissimo tondo o rettangolare crea cookies diversissimi e perfetti!. Basta un po' di glassa reale, tempo ed esercizio per ottenere un buon risultato.
I miei di certo non sono paragonabili ai suoi ma credo che  mettano allegria lo stesso...e poi Alessandro ne è stato entusiasta e per me questo  è sufficente a decretarne il successo!.
Aspetto i vostri commenti, quale preferite?

venerdì 23 settembre 2011

Le mie rose del deserto

3 Comments





Da qualche tempo ogni volta che passo da mia mamma per bere un caffè mi viene offerto un biscottino ai corn flakes veramente buono, croccante fuori e friabile all'interno. Un biscotto semplice senza troppe pretese, dal sapore direi "rassicurante".
Ho fatto, come al solito, un giro in rete ed ho scoperto che si trattava delle ben note (a tutti ma non a me...si impara sempre qualcosa di nuovo!) "rose del deserto".Tra le tante versioni ho scelto di partire da quella di Tamara blunotte (sempre una garanzia!) ed ho apportato le mie varianti.
Quella che vi propongo quindi la posso definire la mia ricetta delle rose del deserto.
Sono stata veramente soddisfatta del risultato e spero la vogliate provare perchè è semplicissima!

Ingredienti per una trentina di biscotti:

2 uova
150g zucchero
100g burro
250g di farina 00 
50g di fecola
100g di uvetta
100g di pinoli
1/2 bustina di lievito,
scorza grattata di un limone

200 gr circa di corn flakes

Procedimento:

Fondere il burro al microonde o in un pentolino. In una terrina sbattere le uova con lo zucchero. Unire il burro fuso, la farina con la fecola ed il lievito ben setacciate ed infine pinoli, uvetta e scorza del limone. Con un cucchiaio raccogliere un po' di impasto e, aiutandoci con un altro cucchiaio,  versarlo nei cereali e giriarlo in modo che si ricopra completamente.
Adagiare i biscotti in una placca da forno un po' distanziati e infornare in forno già a 180° ventilato per 17 minuti (ma potrebbero bastarne 12/15...dipende dal vostro forno).





A piacere, una volta freddi, spolverizzarli con lo zucchero a velo.

sabato 13 agosto 2011

Biscotti di farina di mais con la sparabiscotti

0 Comments



Non potevo più resistere...dovevo provarla, ve lo avevo detto che, di ritorno dal nostro viaggio, avrei dovuto assolutamente sperimentare la mia bellissima sparabiscotti. E così, tra una lavatrice e l'altra, ho trovato un oretta per preparare dei bellissimi biscottini seguendo una  ricetta consigliata proprio dalla ditta Marcato sul foglietto in allegato alla sparabiscotti "Biscuit".
Ingredienti:
250 gr. di farina 00 (Rosignoli Molini)
250 gr. di farina di mais
160 gr. di burro
80 gr. di zucchero
2 tuorli d'uovo
una tazzina di latte
un pizzico di sale
Procedimento:
Unire alle uova lo zucchero e il pizzico di sale. Setacciare le farine e unirle al composto.

Aggiungere il burro fuso e il latte e amalgamare bene l'impasto. Io non ho avuto bisogno nè di sbattitore nè di planetaria ma ho utilizzato solo una forchetta e poi le mie manine.
L'impasto risulta bello morbido ma compatto. E' stato semplicissimo usare la sparabiscotti. Ho provato varie trafile per vedere come fossero le varie forme ed ho così scelto quelle migliori per questo tipo d'impasto. La mia Biscuit consente anche di selezionare la misura dei biscotti ed ho visto che per alcune trafile è più indicata la misura grande piuttosto che quella piccola.
Il risultato finale è stato positivo!Temevo di commettere degli errori e di non riuscire a "sparare" i biscotti. Invece è stato facile. La forma non è risultata netta solo per il tipo di impasto che rimane granuloso a causa della presenza della farina i mais.


Ho poi aggiunto ad alcuni biscotti una mezza ciliegina candita e ad altri un po' di confettura extra di pesche bio Lazzaris  e sono venuti proprio buoni!.

Voglio spendere due righe per questa confettura perchè è sorprendentemente buona. In bocca si sente la polpa di pesca e si ha la sensazione di mangiare una confettura appena fatta in casa. D'altra parte è fatta solo con pesche, zucchero e limone. Tutti ingredienti rigorosamente bio. E' proprio il tipo di alimento da dare con il massimo della serenità  ad un bambino. Alessandro Livio, guarda caso, tra tutti i biscotti ha scelto proprio quelli con la confettura...sapevo già che era un buongustaio!.




martedì 28 giugno 2011

Biscotti decorati con glassa reale

0 Comments


Altro primo esperimento datato. Risale al natale scorso e purtoppo non ricordo la ricetta della glassa. Si tratta di biscotti speziati a tema natalizio ed altri a tema "party" realizzati proprio con il "cookies party cutter set" della wilton che mi ero regalata!!
Ecco la ricetta dei biscotti speziati:

Continua a leggere...»

giovedì 23 giugno 2011

Fiorellini di frolla, canestrelli e occhi di bue

0 Comments

Un bel vassoio di biscotti e piccoli pasticcini di frolla è sempre bello e buono da offrire all'ora del thè o per una merenda. Ecco tre ricettine da provare e sempre utili....magari per arrichire dei buffet fatti in casa in occasione di compleanni o festività.
Continua a leggere...»
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...