Ne avevo vista una fatta molto bene su cookoraund con un impasto alle banane. L'ho provato: sulle prime era abbastanza morbido ma dopo solo un ora di frigorifero con farcitura e copertura di crema al burro era diventato una mattonata immangiabile!. Per cui ho deciso di cambiare i miei piani e di realizzare un classico pan di spagna con uno strato di farcitura e di metterci sopra un bel trattore magari con un rimorchio.
Per chi volesse rifarlo cercherò di spiegare meglio possibile come l'ho realizzato ma purtroppo, anche se sarebbe stato nelle mie intenzioni, non sono riuscita a fare un vero e proprio tutorial con foto dei vari passaggi etc...Quindi cercate di colmare le mie lacunose (anche se volenterose) spiegazioni con la vostra fantasia ed il vostro ingegno!.
Intanto mi sono servite giuste giuste due dosi di pasta di cereali che ho fatto fredare in teglia rettangolare 20x30.
Una dose è servita per il trattore e la seconda per il rimorchio. Quindi se volete realizzare solo il trattore vi basta una dose.
Sono partita ricavando da un vassoietto di quelli di pasticceria una sagoma rettangolare lunga e stretta che fosse la base del mio trattore. L'ho fatta lunga circa 18 cm. e larga circa 6 cm. Ho tagliato con un coltello affilato a lama lunga tre strisce di pdc delle dimensioni della sagoma e le ho sovrapposte. La parte davanti, che era quindi il muso del trattore l'ho smussato un po' sempre rifilandolo con il coltello. Poi ho tagliato 2 rettangoli di pdc 7x6 cm. e li ho sovrapposti per fare lo spessore della cabina. Infine con un rettangolo 8x6 cm. ho fatto il tetto lasciandolo sporgere un po' davanti e dietro rispetto alla cabina. Le ruote le ho ricavate tagliando la pasta con due bicchieri. Per quelle dietro ho usato un bicchiere da coktail; per quelle davanti un bicchiere da vino (voi potete usare quello che avete....una tazza, un vasetto etc..). Poi ho preso tre stecchi di legno da spiedini e li ho infilzati attraverso le ruote così da unirle a due a due. Cioè ho collegato le due ruote davanti e le due di dietro e poi ho appoggiato sugli stecchi il corpo del trattore. Purtroppo però il peso che gravava sulle ruote le imbarcava un po' e allora ho deciso di aggiungere due tasselli di pdc tra le ruote anteriori e tra quelle posteriori in modo che il peso si scaricasse anche lì anzichè solo sulle ruote. Per ultimi ho aggiunto i parafanghi sulle ruote posteriori. Due strisce di pdc larghe un paio di cm. e fermate con due pezzi di stecchino.
Fare il rimorchio è stato più semplice. Ho ritagliato un rettangolo10x8 cm. e poi 2 rettangoli 8x5 cm. e due 6x5 cm. Li ho uniti alla base e tra loro sempre utilizzando dei pezzi di stecchino da spiedini. Le ruote sono della stessa misura delle ruote anteriori del trattore; collegate tra loro nello stesso modo. Ho messo a sostegno anche un pezzo di stecchino sul davanti perchè non era stabile.
Non vi preoccupate di incollare tra loro le varie parti di pdc perchè essendo collosa si imparenta facilmente solo premendo un po'. Vi consiglio in generale di non schiacciarla tantissimo (considerate che la crema al burro con la quale la rivestirete bloccherà completamente la struttura che avrete creato) perchè il riso soffiato si romperà e diventerà molto più dura e meno gradevole da mangiare.
Una volta completato il trattore l'ho ricoperto di crema al burro e messo in frigo. Il giorno seguente l'ho ricoperto con la pdz dei vari colori. L'ho conservato in frigorifero fino al momento di metterlo sulla torta(il rimorchio alla fine ho scelto di non metterlo sulla torta perchè ho preferito lasciare dello spazio per l'orto).

Fatemi sapere! Per me questa era la prima volta con la pdc quindi aspetto i vostri suggerimenti e i racconti delle vostre esperienze!
Ciaoo!
2 commenti:
Ciao è bellissimo il trattorino...sono capitata nel tuo blog cercando la pasta di cereali...sto organizzando una festa tema dinosauri e volevo nascondere i dinosauri nella pasta di cereali per fare giocare i bimbi al paleontologo...come posso fare?hai idee?grazie.
valeria
vale802002@yahoo.it
superb :)
Posta un commento